
Esiste una via italiana all’impresa? Esiste cioè un modello, una tipologia, una specificità delle aziende italiane che le rende in qualche modo diverse da quelle di altri paesi industriali? Questo volume, che raccoglie una selezione di scritti di una delle più importanti società di consulenza del nostro paese, è destinato ad alimentare una disputa incandescente tra fautori del modello globale di impresa e sostenitori della specificità del nostro tessuto industriale. Quasi inevitabilmente le testimonianze di 30 anni di attività della GEA, passati a fianco del meglio delle imprese italiane, finiscono per essere una presa di posizione molto esplicita e, in verità, molto efficace. Del resto, come il libro stesso suggerisce maliziosamente nella sua premessa, l’unica parte del nostro paese che universalmente viene considerata di successo è la media impresa privata: malgrado questo però in tanti si affannano a cercare di “globalizzarla” e renderla sempre più simile a quella di altri paesi. Un libro insolito, con una sua forte coerenza interna, a dispetto dell’apparente frammentarietà di una raccolta di scritti, che trasferisce il meglio di una storia di successi professionali molto insolita, suggestiva, al fondo tipicamente italiana.