GEA

Cosa resterà dello Smart Working finita l’Emergenza Covid-19

Cosa resterà dello Smart Working finita l’Emergenza Covid-19

Quasi tutte le aziende in questo periodo di lock-down e di restrizione forzata si sono dovute adeguare loro malgrado ad operare in Smart Working, in ottemperanza ai numerosi decreti del periodo COVID.
Una modalità non certo nuova dal punto di vista degli strumenti utilizzati per le video conferenze - Skype, Zoom, Teams, Meets solo per citare alcune applicazioni che hanno avuto ampio utilizzo - o per quei ruoli manageriali comunque abituati ad operare in video call, sebbene con minore intensità o frequenza di questo periodo.
Certamente invece si è trattato di un nuovo modo di lavorare per la maggior parte del bacino potenziale di 5 milioni di addetti italiani (impiegati e quadri) che operano di norma con una postazione di lavoro informatizzata, considerato che prima dell’epidemia COVID solo 570.000 di questi utilizzavano almeno parzialmente una forma di lavoro da remoto.

Clicca qui per scaricare il PDF "Cosa resterà dello Smart Working finita l’Emergenza Covid-19" di Tito Zavanella e Cristiano Grosa

GEA

L'impatto del Covid-19 sulla Logistica

L’impatto del Covid-19 sulla Logistica

Del settore della Logistica e del Trasporto si è parlato durante l’emergenza solo marginalmente.
E certamente molto poco da un punto di vista umano, non citando abbastanza coloro che - pur nell’emergenza - sono dovuti restare a lavorare nei magazzini o a bordo di un camion per consegnare delle merci, a rischio di contagio.
Non si parla di eroi, come medici o infermieri, ma di persone comunque meritevoli di un ringraziamento corale da parte di tutti noi concittadini.
Fatta questa doverosa premessa, dobbiamo riflettere su cosa ha funzionato bene e cosa meno nella Logistica del nostro Paese, per uscirne tutti più consapevoli e preparati per affrontare il dopo, chiedendoci: “cosa è mancato durante l’Emergenza Covid-19 che se ci fosse stato sarebbe stato meglio” ed anche “cosa nelle comuni prassi è servito a poco e sarebbe bene non ci fosse in futuro”.

Clicca qui per scaricare il PDF "L'impatto del Covid-19 sulla Logistica" di Tito Zavanella

Logistica Management

Osservatorio Intralogistica: al via la 2a edizione

Leggi l'articolo

Intralogistica Italia

Osservatorio Intralogistica 2020

Al via i lavori della 2^ edizione dell’Osservatorio Intralogistica, il primo osservatorio permanente dedicato al settore della logistica interna, che torna nel 2020 dopo una prima edizione di successo.

Leggi il comunicato stampa.

Largo Consumo

Osservatorio Intralogistica

Leggi l'articolo
Leggi Gli Speciali Dossier

Leggi anche questo articolo

  •  
  • 1 di 2