DONNE E UOMINI VERSO LA LEADERSHIP.
IL TERZO APPUNTAMENTO DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER RAFFORZARE LE COMPETENZE NEI RUOLI DI GOVERNANCE
Nel 2012 l’obiettivo era stato quello di intervenire in modo rapido e al tempo stesso approfondito di fronte a una scadenza temporale: l’entrata in vigore della legge che prevede una quota di presenze femminili di almeno il 20% negli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in borsa. E così lo scorso anno GEA aveva messo a punto un programma dedicato esclusivamente a donne manager, imprenditrici e professioniste.
Oggi quella legge è realtà e obbliga a un superiore livello di consapevolezza e di cultura per trasformare un CdA in una vera squadra efficiente, affiatata e vincente.
«...siamo ormai alla terza edizione e abbiamo deciso di aprire le porte anche agli uomini: perché nel mondo reale la composizione di un CdA è mista. Il nostro intento è migliorare le competenze di chi ha, o vuole avere, ruoli di governance .E daremo, comunque, continuità con nuovi progetti e iniziative al tema “Donne nei CdA”, a cui teniamo sempre molto», spiega Enzo Losito Bellavigna, partner GEA e Direttore del Programma Executive.
Il corso è pensato per persone con elevate doti di leadership e che abbiano raggiunto posizioni senior e di responsabilità all’interno di aziende industriali, commerciali, di servizi – banche, assicurazioni, intermediazione finanziaria, distribuzione, IT, telco, internet – ma anche studi legali e professionali, aziende pubbliche, enti e organizzazioni.
L’iniziativa è riservata a un numero limitato di partecipanti per garantire la massima interattività con i docenti coinvolti e il maggior approfondimento possibile dei temi affrontati. Una palestra in cui allenarsi a uno dei ruoli manageriali più complessi.