Il verdetto si conoscerà sabato 9 maggio. Quando i commissari giudiziali Antonella Lunini e Luca Orefici nominati dal Tribunale di Parma riceveranno da Marco Rosi la proposta di concordato da presentare ai creditori della Parmacotto. Ossia l'azienda finita in crisi finanziaria e ora in attesa di un piano che, in continuità, getti le basi per dare un futuro a uno dei marchi simbolo del made in Italy, fiore all'occhiello della Food valley emiliana, che ha investito molto nella crescita poco prima che scattasse la trappola della crisi dei consumi. (scarica l'allegato per leggere l'intero articolo)
IL MONDO
DEBITO PARMACOTTO A PUNTINO
22
Nov 2013
Servirà ancora un po’ di tempo per trovare un accordo condiviso tra le banche creditrici e il gruppo Parmacotto,
oltre 160 milioni di ricavi, tra i nomi più noti della gastronomia... In realtà, il restyling dei rapporti bancari va inquadrato nell’ambito del nuovo piano Parmacotto 2014-2016 redatto con la consulenza di Luigi Consiglio, presidente Gea e tra i guru del food.
REPUBBLICA.IT - PARMA
PARMACOTTO CHIEDE REVISIONE DEL DEBITO - APERTO TAVOLO CON BANCHE PER 75 MILIONI
19
Nov 2013
La società di Marco Rosi ha chiesto il blocco di azioni esecutive per il pagamento dei prestiti di prossima scadenza. Chiede un allungamento dei tempi di rientro e un ampliamento dei fidi, in vista di un aumento dei ricavi fino a 200 milioni nel piano industriale 2014-2016 (scarica l'allegato per leggere l'intero articolo)
LA GAZZETTA DI PARMA
PARMACOTTO, RICAVI SU DELL' 8% MERITO DELLO SVILUPPO ESTERO
01
Ott 2013
Il piano industriale avviato da Parmacotto comincia a dare i suoi frutti. L'azienda, leader nel settore dei salumi, fondata nel 1978 dal presidente Marco Rosi, prevede alla fine del 2013 un incremento dei volumi e dei ricavi di circa l'8% rispetto allo scorso anno. (scarica l'allegato per leggere l'intero articolo)