GEA

Nuovi mercati, nuovi contesti, nuove Supply Chain

Nuovi mercati, nuovi contesti, nuove Supply Chain

I mercati globali continuano a crescere ma le relazioni internazionali diventano sempre più complesse: non possiamo “navigare a vista” e la “ritirata domestica” non può essere un’opzione. L’attuale crisi Covid-19 ha messo in evidenza un passaggio “epocale”, come possiamo procedere?

La crisi “Coronavirus” ha cambiato il modo di “vedere il mondo e la nostra società”, portando all'attenzione generale alcuni temi finora non sempre così evidenti:
• livello di “interconnessione” della società “globale” (velocità e ampiezza della diffusione del virus);
• collegamento delle economie (mercati locali/mercato globale, mercati sviluppati/emergenti);
• complessità delle “nuove Supply Chain” (lunghezza, articolazione, demand shock/supply shock).
Allo stesso tempo ha mostrato alcuni elementi di un “futuro già presente”:
• importanza dei “nuovi mercati”;
• modelli di vita e di sviluppo alternativi (modalità di lavoro, megacities/sviluppo urbano distribuito, sviluppo ecosostenibile);
• ruolo delle Tecnologie Digitali.
Forse “niente di nuovo”, ma sicuramente una “nuova evidenza” e il momento opportuno per ripensare i modelli operativi delle aziende e le Supply Chain del prossimo futuro.

Clicca qui per scaricare il PDF "Nuovi mercati, nuovi contesti, nuove Supply Chain" di Marco Alberti