GEA

La resilienza dell’impresa italiana di fronte alla crisi

La resilienza dell’impresa italiana di fronte alla crisi

L’articolo Così le aziende cinesi hanno reagito al Coronavirus di Martin Reeves, Lars Fæste, Cinthia Chen, Philipp Carlsson-Szlezak e Kevin Whitaker (in altra parte di questo volume) fornisce un elenco di principi organizzativi e gestionali efficaci e condivisibili. Sono lezioni tratte dall’esperienza cinese e dalla cultura aziendale e accademica degli autori. Questo decalogo può applicarsi alla maggior parte delle imprese in quasi tutti i contesti del mondo e come tale può essere utile anche in Italia. Noi siamo convinti, tuttavia, che le caratteristiche peculiari della nostra impresa la rendano più adatta a reagire agli scenari mutati dalla crisi e a ripartire in modo più rapido rispetto ai concorrenti di buona parte del mondo. Questo a causa della natura e dell’origine antiche del nostro sistema imprenditoriale, delle modalità in cui l’imprenditoria italiana si è sviluppata e per come l’impresa si è organizzata negli anni. È chiaro, però, che la crisi ha messo in luce una serie di carenze sistemiche che andranno rapidamente colmate sia per dare ulteriore impulso alle capacità imprenditoriali italiane, sia per essere pronti a fronteggiarne altre in modo più efficace.
Nel momento in cui scriviamo l’Italia è in pieno lock down e dunque non si possono leggere i segnali di ripresa che vediamo in Cina e Corea del Sud. Ma possiamo raccontare la sintesi di quanto GEA ha capito in 55 anni di assistenza costante agli imprenditori italiani e che pubblicheremo tra poco in modo esteso con questo stesso editore. Possiamo anche raccontare i segnali che cogliamo dalle aziende in attività e che ci confermano la tesi di fondo e cioè che l’impresa italiana, abituata da sempre alle difficoltà, ha una condizione competitiva più favorevole dei propri concorrenti esteri e che quindi riuscirà a risollevarsi prima e meglio degli altri. Così come l’intero Paese.
Proviamo di seguito a definire le caratteristiche peculiari del modello d’impresa italiano e a misurarne la capacità reattiva rispetto alle crisi.

Clicca qui per scaricare il PDF "La resilienza dell’impresa italiana di fronte alla crisi" di Luigi Consiglio

Harvard Business Review Italia

Le imprese di famiglia e la trasformazione digitale

LA "DIGITAL TRANSFORMATION" costituisce un imperativo complesso per tutte le aziende ma risulta un banco di prova particolarmente difficile per quelle familiari che debbono riuscire a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale attraverso dei processi di leadership e di decisione capaci di contemperare gli interessi dell'azienda con quelli della famiglia. Continua a leggere l'articolo

La Repubblica - Affari & Finanza

Le aziende a prova di qualità

Il riconoscimento ideato a Eccellenze d'impresa è andato a Bonfiglioli.
Ma svettano anche La Molisana e Bsp Pharmaceuticals.

Continua a leggere

Eccellenze d'impresa

SESTA EDIZIONE: Premio "Eccellenze d'impresa" 2019

Milano, 15 ottobre 2019 – Si è svolta oggi nella cornice di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, la cerimonia per l’assegnazione del Premio Eccellenze d’Impresa 2019 dedicato a imprese operanti in Italia che si siano distinte per prestazioni straordinarie.

Continua a leggere

 

Interviste

Luigi Consiglio, Gea: “Ritorno ai Pir per incentivare imprese”
Ugo Loser, Arca Fondi SGR: "Buona la qualità del made in Italy"
Galateri di Genola,Generali: “Innovazione, sostenibilità fattori del successo”
Patrizia Grieco, Enel: “Attesa sul DEF per rilancio economia”
Luisa Todini,Todini Finanziaria: “Imprese oltre la resilienza, verso crescita”
Marco Fortis, Fondazione Edison: “Alla crescita servono riforme strutturali”
Sonia Bonfiglioli: “Premio Eccellenze d'Impresa dedicato ai collaboratori”
Anna Maria Braca, BSP Pharmaceuticals: “Innovare si può e si deve”
Fabio Passuello, Riello: “Parola d'ordine internazionalizzazione”
Luigi Visani, Exom group: “Siamo una startup che punta a internazionalizzarsi”

Eccellenze d'impresa

SESTA EDIZIONE: Premio "Eccellenze d'impresa" 2109

Leggi gli articoli

 

Interviste

Sonia Bonfiglioli
Luigi Consiglio
Ugo Loser
Fabio Passuello
Salvatore Rossi
Enrico Sassoon

  •  
  • 1 di 4