La pandemia sta rallentando, ma l’impatto sulla economia deve ancora manifestarsi nella sua reale portata. Uscendo di casa cominciamo a vedere i danni del suo passaggio. Gli interventi deliberati devono ancora concretizzarsi e dimostreranno la loro efficacia solo nel tempo. Il peso della burocrazia resta soffocante e ostacola l’economia reale.
Non eravamo preparati ad un evento di questa portata. Non avevamo le competenze, solo in parte recuperate attraverso team di esperti tra i quali è purtroppo mancata una rappresentanza imprenditoriale. E non abbiamo le risorse, perché di risorse ne abbiamo sprecate giorno dopo giorno per decenni.
Da troppi anni ci manca una strategia industriale e si percepisce un sentimento anti impresa quando invece dovrebbe svilupparsi una forte e trasparente collaborazione partecipativa tra Stato, Istituzioni e Imprese.
Clicca qui per scricare il PDF "Le imprese familiari possono salvare l'Italia" di Gianpaolo Fascina