GEA

Le imprese familiari possono salvare l'Italia

Le imprese familiari possono salvare l'Italia

La pandemia sta rallentando, ma l’impatto sulla economia deve ancora manifestarsi nella sua reale portata. Uscendo di casa cominciamo a vedere i danni del suo passaggio. Gli interventi deliberati devono ancora concretizzarsi e dimostreranno la loro efficacia solo nel tempo. Il peso della burocrazia resta soffocante e ostacola l’economia reale.
Non eravamo preparati ad un evento di questa portata. Non avevamo le competenze, solo in parte recuperate attraverso team di esperti tra i quali è purtroppo mancata una rappresentanza imprenditoriale. E non abbiamo le risorse, perché di risorse ne abbiamo sprecate giorno dopo giorno per decenni.
Da troppi anni ci manca una strategia industriale e si percepisce un sentimento anti impresa quando invece dovrebbe svilupparsi una forte e trasparente collaborazione partecipativa tra Stato, Istituzioni e Imprese.

Clicca qui per scricare il PDF "Le imprese familiari possono salvare l'Italia" di Gianpaolo Fascina

GEA

Non sprechiamo la crisi

Non sprechiamo la crisi

La situazione nella quale ci troviamo a causa del Covid-19 ha messo in evidenza quanto siamo esposti e vulnerabili ai rischi. E per rischio intendiamo qualunque avvenimento che possa influire sulla domanda o sulla nostra capacità di rispondere alla domanda del mercato.
Ad oggi la priorità è innanzitutto sopravvivere, mettendo in campo azioni volte alla riduzione dei costi, e in secondo luogo uscire dall’emergenza identificando le modalità più adatte a riprendere l’attività. Ma questa è una occasione da non sprecare per rilanciare le nostre imprese adottando nuovi modelli, tecnologie e strumenti e magari il nostro paese.
Per pochi si tratterà di un semplice ritorno al passato, mentre per la maggioranza il percorso sarà più articolato e saranno necessarie trasformazioni anche profonde che oggi si possono solo intravedere. Sarebbe quindi poco lungimirante guardare solo al breve senza considerare interventi che ci possano rendere non solo più resilienti a future situazioni di rischio, ma anche più competitivi. Sarebbe come ricostruire una casa danneggiata da un terremoto senza adottare tecniche antisismiche. 
Impariamo dalla crisi Covid-19 per rispondere ad altri eventi che potrebbero portare conseguenze analoghe e che nello scenario economico attuale non sono purtroppo improbabili.

Clicca qui per scaricare il PDF "Non sprechiamo la crisi" di Gianpaolo Fascina

 

GEA

L'impresa italiana di fronte alla crisi COVID-19

Per fronteggiare la crisi le aziende devono mettere in campo azioni organizzative e gestionali non solo per presidiare la situazione attuale ma anche per la gestione della ripartenza. L’evoluzione fino ad ora imprevedibile della crisi e l’incertezza relativa ai nuovi scenari che ci aspettano impongono alle nostre organizzazioni una profonda riflessione sulle azioni tattiche e su quelle strategiche da implementare, volte a riprendere un percorso di crescita profittevole e sostenibile nel tempo. Progetti e iniziative a ogni livello, ipotesi di investimento e attività di M&A non sono per ora solo congelate, ma andranno profondamente rivalutate alla luce del nuovo mondo che ci aspetta. È fondamentale utilizzare questo periodo di fermo e i primi mesi dopo la ripartenza per capire bene i possibili nuovi contesti di riferimento. Chi capirà meglio e prima degli altri avrà ragionevolmente più probabilità di superare le difficoltà e anche di cogliere nuove opportunità.

Clicca qui per scaricare il PDF "L'impresa italiana di fronte alla crisi COVID-19" di Gianpaolo Fascina e Stefano Pellandini

Pubblicato sulla rivista di AIDP | Associazione Italiana per la Direzione del Personale

Harvard Business Review Italia

Le imprese di famiglia e la trasformazione digitale

LA "DIGITAL TRANSFORMATION" costituisce un imperativo complesso per tutte le aziende ma risulta un banco di prova particolarmente difficile per quelle familiari che debbono riuscire a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale attraverso dei processi di leadership e di decisione capaci di contemperare gli interessi dell'azienda con quelli della famiglia. Continua a leggere l'articolo

GEA-MIND

FAMILY BUSINESS 4.0

Problemi e opportunità per le imprese familiari italiane

Questo è un libro sulle imprese di famiglia e sulle sfide che devono affrontare oggi per assicurare la propria continuità. La prima sfida è costituita dal passaggio generazionale in quanto nei prossimi anni diverse migliaia di aziende italiane dovranno inevitabilmente sostituire la generazione al comando. La seconda sfida è rappresentata dall’avvento della digitalizzazione che appare ai nostri occhi come l’innovazione più rivoluzionaria di tutti i tempi, capace di modificare le nostre condizioni di vita e il sistema economico e sociale che ci circonda. Una sfida nuova per le imprese familiari che porta anche ad accelerare la  transizione generazionale. Poche aziende si stanno preparando per affrontare questa tempesta perfetta, da qui è nata l’idea di scrivere un libro per aiutare i fondatori e i loro discendenti ad affrontare la situazione.