È senza dubbio il settore nel quale GEA ha raggiunto negli anni i più importanti traguardi, per la varietà e notorietà delle aziende servite, per la varietà dei comparti merceologici toccati (l'alimentare, la drogheria, i prodotti per la cura della persona, il food service, ...), per i progetti e le iniziative di filiera realizzate per conto di importanti clienti (es. Il Coca-Cola Retailing Research Group Europe sul tema ECR) o di cui si è fatta promotrice (es. Italia del Gusto, Future Taste).
Abbiamo lavorato per aziende industriali in progetti di rilancio strategico, di sviluppo commerciale di nuovi canali o di riorganizzazione della forza di vendita, della produzione, della logistica, dell'amministrazione o dei sistemi informativi. Come anche per aziende emergenti di nuovi canali di vendita (per esempio il food service).
Abbiamo assistito aziende primarie della Grande Distribuzione o della ristorazione operanti nel nostro paese, maturando una profonda conoscenza della filiera e delle sue dinamiche operative e competitive.
Da più di quarant'anni GEA lavora per aziende manifatturiere e di distribuzione di questo settore e per alcune - oggi diventate gruppi internazionali - si può dire, senza peccare di presunzione, che buona parte del loro successo sia anche merito delle nostre idee, intuizioni ed affiancamenti. Il nostro focus in questo settore è stata da sempre la casa e tutto ciò che gli gravita intorno (l'impiantisca elettrica, i sistemi di condizionamento e di riscaldamento, gli elettrodomestici, i sistemi di illuminazione, l'arredamento, i componenti di design, i rivestimenti e l'arredo bagno), comparti che condividono in buona parte logiche operative, strategie di canale ed approcci di mercato. Siamo stati coinvolti dai nostri clienti in importanti progetti di delocalizzazione produttiva, di ripensamento della progettazione per piattaforme, di sfruttamento strategico dell'elettronica embedded, ma anche in progetti di efficienza sugli acquisti e di governo e riduzione della complessità indotta dalla gamma prodotti. GEA è anche stata protagonista di importanti progetti di filiera, come l'automazione del ciclo dell'ordine nell'ambito delle associazioni che raggruppano produttori e distributori all'ingrosso di materiale elettrico (ANIE e FNGDME).
La frequentazione assidua dei settori del largo consumo, del tessile abbigliamento, dell'accessoristica e dei beni durevoli e semi durevoli industriali e di consumo ci ha esposto ai diversi comparti della Distribuzione, sia al dettaglio che all'ingrosso. I progetti realizzati hanno coperto tutte le aree funzionali e le problematiche tipiche di un'azienda di distribuzione, ma senza dubbio quelli più significativi dal punto di vista delle ricadute e dei contenuti di innovazione hanno riguardato: il riposizionamento di marchi/insegne o il ripensamento di concept di punto di vendita, lo sviluppo di reti in franchising con la (ri)definizione del modello operativo di gestione del network di negozi, lo studio e messa a punto di processi di rifornimento evoluti, lo sviluppo di modelli di gestione dell'assortimento in chiave di categoria o il ridisegno dei processi amministrativi di sede e di periferia, funzionali ad un recupero di produttività del lavoro.
GEA da molti anni lavora in vari comparti di questo settore chiave del made in Italy, consapevole delle sue specificità e peculiarità, nonché delle opportunità a tutt'oggi non colte sul versante del miglioramento delle performance, collaborando con i principali attori della filiera: produttori di tessuti/filati/capi e retailer. Abbiamo ad oggi realizzato più di 50 progetti di rafforzamento della competitività e del posizionamento, di sviluppo prodotti e collezioni, di miglioramento del livello di servizio, di global sourcing o di definizione e sviluppo di catene retail (dirette o in franching), di espansione nei mercati esteri. In coerenza con le politiche di branding più innovative del settore, abbiamo assistito molti clienti dei principali comparti del lusso (occhialeria, pelletteria, orologeria, accessoristica e nautica).
È probabilmente il settore tra i più complessi e particolari per livello di regolamentazione, specificità dei canali, articolazione di alcune logiche operative. Abbiamo lavorato con alcune aziende multinazionali del farmaco e con diversi specialisti nazionali della produzione di materie prime e di semilavorati per l'Industria e, più di recente, anche per aziende della Distribuzione e dell'Import/Export di prodotti farmaceutici. I nostri incarichi si sono in particolar modo focalizzati nella valutazione del posizionamento strategico e competitivo dell'azienda e della matrice mercati di sbocco/filiere tecnologiche, nel miglioramento dell'efficacia aziendale e del servizio e dell'efficienza dei principali processi aziendali.
Sebbene GEA abbia da sempre avuto una forte propensione verso l'industria che produce o distribuisce prodotti, nei suoi lunghi anni di attività ha maturato diverse esperienze di rilievo nei settori dell'editoria, della pubblicità, dei media e dell'entertainment, della finanza e delle istituzioni, della logistica conto terzi, della hotellerie e più di recente anche nel settore dei giochi e delle scommesse, comparti nei quali ha saputo comunque distinguersi per capacità di lettura dei fenomeni, pensiero strategico e concretezza di azione, mettendo a frutto la nostra profonda conoscenza del sistema impresa italiano e del tessuto imprenditoriale che caratterizza il nostro paese.
GEA è attiva nel mondo dell'energia sin dalla liberalizzazione di questo mercato avvenuta in Italia nel 1999 e da allora si è occupata sia di fonti tradizionali che rinnovabili. Per diverse società che producono, importano e/o vendono elettricità e gas, GEA ha svolto incarichi di ricerca e valutazione degli asset, di accordi per il loro utilizzo, di rapporti con la borsa, di trasformazione in società in grado di competere sul libero mercato secondo nuove modalità di definizione dell'offerta e di gestione del cliente. Nelle energie rinnovabili GEA è al fianco di società che operano sui mercati delle tecnologie fotovoltaiche, dei biocombustibili e della cogenerazione; e per arricchire le proprie competenze e comprendere il reale potenziale di questo comparto, partecipa attivamente alle attività del CEEPR (Centre for Energy and Environmental Policy Research) e dell'MIT di Boston. GEA, inoltre, aiuta le aziende industriali a risparmiare sui propri costi di fornitura, analizzando i driver energetici, prevedendo le possibili evoluzioni del mercato, convergendo verso le più moderne tecnologie anche rinnovabili, supportandole in tutte le fasi progettuali e di integrazione con i diversi fornitori.