Non sprechiamo la crisi

La situazione nella quale ci troviamo a causa del Covid-19 ha messo in evidenza quanto siamo esposti e vulnerabili ai rischi. E per rischio intendiamo qualunque avvenimento che possa influire sulla domanda o sulla nostra capacità di rispondere alla domanda del mercato.
Ad oggi la priorità è innanzitutto sopravvivere, mettendo in campo azioni volte alla riduzione dei costi, e in secondo luogo uscire dall’emergenza identificando le modalità più adatte a riprendere l’attività. Ma questa è una occasione da non sprecare per rilanciare le nostre imprese adottando nuovi modelli, tecnologie e strumenti e magari il nostro paese.
Per pochi si tratterà di un semplice ritorno al passato, mentre per la maggioranza il percorso sarà più articolato e saranno necessarie trasformazioni anche profonde che oggi si possono solo intravedere. Sarebbe quindi poco lungimirante guardare solo al breve senza considerare interventi che ci possano rendere non solo più resilienti a future situazioni di rischio, ma anche più competitivi. Sarebbe come ricostruire una casa danneggiata da un terremoto senza adottare tecniche antisismiche.
Impariamo dalla crisi Covid-19 per rispondere ad altri eventi che potrebbero portare conseguenze analoghe e che nello scenario economico attuale non sono purtroppo improbabili.
Clicca qui per scaricare il PDF "Non sprechiamo la crisi" di Gianpaolo Fascina