GEA-MIND

FAMILY BUSINESS 4.0

Problemi e opportunità per le imprese familiari italiane

Questo è un libro sulle imprese di famiglia e sulle sfide che devono affrontare oggi per assicurare la propria continuità. La prima sfida è costituita dal passaggio generazionale in quanto nei prossimi anni diverse migliaia di aziende italiane dovranno inevitabilmente sostituire la generazione al comando. La seconda sfida è rappresentata dall’avvento della digitalizzazione che appare ai nostri occhi come l’innovazione più rivoluzionaria di tutti i tempi, capace di modificare le nostre condizioni di vita e il sistema economico e sociale che ci circonda. Una sfida nuova per le imprese familiari che porta anche ad accelerare la  transizione generazionale. Poche aziende si stanno preparando per affrontare questa tempesta perfetta, da qui è nata l’idea di scrivere un libro per aiutare i fondatori e i loro discendenti ad affrontare la situazione.

GEA

L'ACCELERAZIONE DIGITALE - PROBLEMI E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

Gea compirà 55 anni nel 2020. Sta realizzando in modo armonioso il quarto passaggio generazionale e, se il buon giorno si vede dal mattino, il gruppo dei millennials saprà onorare il marchio e soprattutto lo stile che GEA ha mantenuto intatto per oltre mezzo secolo. Quella GEA way unica nel panorama italiano che dona al cliente la certezza di essere tra amici capaci e fidati in ogni circostanza della vita aziendale.
La semplicità del linguaggio, la chiarezza delle indicazioni unite all’ancoraggio culturale alle maggiori scuole di management del mondo, hanno reso questa boutique della consulenza di direzione il compagno di strada per più di mille imprenditori italiani.
Con questa premessa oggi vi presentiamo UN NUOVO LIBRO GEA. Come al solito, è un distillato della nostra esperienza sul campo e quindi ci auguriamo sia per voi una lettura facile e pragmatica, un po' come noi siamo.

ISEDI - GEA

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Nata nella metà degli anni Settanta, la logistica aziendale ha fatto in poco tempo passi da gigante. Sfruttando al meglio le potenzialità dell’informatica, infatti, ha iniziato ad occuparsi di temi via via sempre più complessi: dai magazzini è passata a gestire le reti distributive, le scorte, gli approvvigionamenti, ecc. Oggi la logistica ha aperto una nuova strada, quella della gestione dell’intera catena distributiva. Nasce così una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply Chain Management. Questo libro raccoglie una selezione di scritti di una delle più importanti società di consulenza del nostro paese su questo tema manageriale, forse uno dei più in voga in quest’ultimo periodo. La riflessione dei professionisti di GEA, che si occupano da anni di questi temi, si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di nuovi stimoli o di nuove chiavi di lettura. Ne nasce così un libro insolito, una vera e propria testimonianza vissuta e reale che scaturisce dall’esperienza professionale quotidiana.

ISEDI - GEA

DALLA LOGISTICA AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

La logistica aziendale è una disciplina ancora giovane. Nasce infatti nella metà degli anni settanta per occuparsi di aspetti dell’impresa che nessuno allora voleva – o sapeva – gestire, in particolare i magazzini. Ma in questo luogo di “Cenerentola aziendale” non è rimasta a lungo. Facendo leva – prima tra tutte le funzioni – sulle promettenti potenzialità dell’informatica, ha incominciato a occuparsi di temi via via più complessi che le hanno dato sempre più alta visibilità e importanza. Dai primi magazzini è passata a gestire le reti distributive, le scorte, gli approvvigionamenti, la programmazione della produzione, fino alla strategia basata sul servizio al cliente. Oggi ancora una volta la logistica si appresta a intraprendere una nuova strada, quella della gestione dell’intera “catena distributiva”. Ossia del miglioramento delle attività di interfaccia che legano tutte le imprese che producono, che distribuiscono, che vendono. Attività che sono spesso fonte di inefficienze e sprechi, o che non creano alcun valore. Con questo ultimo sviluppo la logistica dà vita di fatto a una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply Chain Management. In questo volume Claudio Ferrozzi e Roy Shapiro delineano il passaggio dalla logistica al Supply Chain Management con lo scopo di facilitare la comprensione di una funzione centrale delle aziende moderne e di stimolare riflessioni su una delle prospettive destinate a caratterizzare la cultura manageriale dei prossimi anni: il coordinamento operativo tra le imprese.

ISEDI

IL VALORE DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

Il contributo dell'Information and Communication Technology alla creazione di valore per il business.

L'affermarsi di nuovi concetti organizzativi e, parallelamente, il prepotente sviluppo dell'Information and Communication Technology, hanno creato condizioni di mercato nuove e sempre più complesse. Eliminazione degli stock, trasformazione dell'intermediazione commerciale, azienda rete, globalizzazione, commercio elettronico ed E-business: non sono slogan suggestivi, ma aspetti concreti che possono decidere della capacità di un'azienda di competere sul mercato. I sistemi informativi, che un tempo erano uno strumento di razionalizzazione dei costi, sono ora diventati un fattore importante capace di creare il calore del business, al pari di una buona idea imprenditoriale, di uno stabilimento, e di un sistema distributivo.
È dunque determinante possedere un buon metodo per valutare, per ogni singola azienda e per ogni tipo di organizzazione, l'apporto dell'Information Technology. È appunto questa l'originalità del volume che propone un metodo innovativo, frutto della variegata esperienza di docenti e imprenditori riuniti nel Club TI, per superare le insufficienze di quelli finora utilizzati.

  •  
  • 1 di 3