Nata nella metà degli anni Settanta, la logistica aziendale ha fatto in poco tempo passi da gigante. Sfruttando al meglio le potenzialità dell’informatica, infatti, ha iniziato ad occuparsidi temi via via sempre più complessi: dai magazzini è passata a gestire le reti distributive,le scorte, gli approvvigionamenti, ecc.
Oggi la logistica ha aperto una nuova strada, quella della gestione dell’intera catena distributiva. Nasce così una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply ChainManagement.
ISEDI - GEA
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT DALLA TEORIA ALLA PRATICA
18
Jan 2005
ISEDI - GEA
DALLA LOGISTICA AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
18
Jan 2000
La logistica si appresta a intraprendere una nuova strada, quella della gestione dell’intera “catena distributiva”. Ossia del miglioramento delle attività di interfaccia che legano tutte le imprese che producono, che distribuiscono, che vendono.
Attività che sono spesso fonte di inefficienze e sprechi, o che non creano alcun valore. Con questo ultimo sviluppo la logistica dà vita di fatto a una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply Chain Management.
Attività che sono spesso fonte di inefficienze e sprechi, o che non creano alcun valore. Con questo ultimo sviluppo la logistica dà vita di fatto a una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply Chain Management.
IL SOLE 24 ORE - GEA
MANAGEMENTE MADE IN ITALY
18
Jan 1996
Esiste una via italiana all’impresa? Esiste cioè un modello, una tipologia, una specificità delle aziende italiane che le rende in qualche modo diverse da quelle di altri paesi industriali?
Questo volume, che raccoglie una selezione di scritti di una delle più importanti società di consulenza del nostro paese, è destinato ad alimentare una disputa incandescente tra fautori del modello globale di impresa e sostenitori della specificità del nostro tessuto industriale.
Questo volume, che raccoglie una selezione di scritti di una delle più importanti società di consulenza del nostro paese, è destinato ad alimentare una disputa incandescente tra fautori del modello globale di impresa e sostenitori della specificità del nostro tessuto industriale.
ETAS LIBRI
COMUNICARE L'ECCELLENZA
18
Jan 1995
Questo libro presenta quattro casi di successo nella comunicazione tra marca e clienteriferiti a imprese molto diverse per origine e conduzione nonchè per tipo di prodotto emercato di riferimento; ma proprio in tali diversità risiede la loro emblematicità e la lorocapacità di indicare buona parte delle possibili vie del successo di immagine di una marca.